Nessun prodotto nel carrello.
Iperico: benefici e proprietà e utilizzo

22 Ago
La pianta fresca di Iperico proviene da coltivazioni biologiche controllate. In cosmetica è ottimo per la cura della pelle sensibile o screpolata, per mani arrossate e scalfitture. L’iperico è naturalmente ricco di principi attivi come flavonoidi, tannini, ipercina, acido clorogenico e caffeico. E per questo è ottimo per lenire eritemi solari, scottature, ustioni della pelle o screpolature. Ottimo anche come doposole per lenire la pelle arrossata.
- Questo speciale olio viene chiamato anche olio di San Giovanni in quanto l’ordine di San Giovanni lo utilizzava per cicatrizzare ferite e tagli durante le battaglie. Di questa preparazione si potrebbe dire che è un vero trattamento di salute, è probabilmente il prodotto antirughe e anti età più potente ed efficace che esista in natura. Grazie alle proprietà emollienti protegge la pelle conferendogli una rapida sensazione di benessere.
- Non dimentichiamo che l’iperico è anche considerato un ottimo antidepressivo e combatte gli stati ansiosi. Quindi anche come uso interno.
- L’iperico è una vegetale sicuro, ma può presentare alcune controindicazioni come la fotosensibilità durante l’esposizione ai raggi solari per cui, durante il periodo di assunzione, è bene evitare l’esposizione al sole e/o a lampade abbronzanti.Diminuisce l’effetto anticoagulante del Warfarin e può abbassare i livelli ematici della Ciclosporina, usata contro il rischio di rigetto da trapianti; riduce l’effetto dei contraccettivi orali; potenzia gli effetti degli antidepressi di sintesi; ed è necessario sospenderne l’assunzione cinque giorni prima di ogni intervento chirurgico. Non si deve assumere in gravidanza e allattamento.Vedi tutti prodotti all’Iperico